<aside> ❔ Perché dovrei diventare membro di CODELAB?
</aside>
<aside> ❕ CODELAB è pensato per tutti gli studenti che vogliono espandere i loro interessi e migliorare le proprie abilità fuori dal contesto del corso universitario. Avete un progetto in mente da tempo, ma siete sempre indecisi sul come cominciare e a chi chiedere una mano per creare un team? Avete appena imparato un nuovo linguaggio o scoperto un framework di sviluppo nuovo e vorreste mettervi alla prova realizzando un progetto da portfolio? Vorreste conoscere nuove persone che hanno i vostri stessi interessi di carriera e mettervi a creare qualcosa assieme? Avete sentito parlare di blockchain e crypto e siete curiosi di capire com’è veramente strutturata la tecnologia dietro a questo campo (algoritmi di consenso, crittografia applicata, sviluppo smart contracts etc. etc.)? Vorreste fare esperienza nello sviluppo di progetti web3.0?
Se sì, allora CODELAB punta a creare un’ecosistema parallelo all’università proprio per voi.
</aside>
<aside> ❔ Cosa sono i progetti da portfolio e perché mi servono?
</aside>
<aside> ❕ I progetti portfolio sono progetti non obbligatoriamente pronti per la produzione e il mercato, ma utili per mettere in mostra le vostre abilità e conoscenze utilizzate nella loro realizzazione. Questi vi possono aiutare a mettervi in mostra e far capire le vostre capacità ai futuri datori di lavoro.
</aside>
<aside> ❔ Cosa c’entra l’open source development con le blockchain?
</aside>
<aside> ❕ La tecnologia blockchain si basa come concetto base sulla decentralizzazione e collaborazione, i codici implementativi di tutti i protocolli blockchain sono open source e buona parte delle applicazioni (dApp) sviluppate con questa tecnologia sono open source, sia per una questione di collaborazione per cui tutti possono partecipare e contribuire nello sviluppo del protocollo sia per una questione di sicurezza, l’open sourcing permette a tutta la community di sviluppatori interessata a mettere mano sulla tecnologia di revisionare e controllare la presenza di eventuali problemi, è importante sapersi approcciare a queste pratiche di open sourcing e condividere gli ideali di collaborazione e collettività per essere dei migliori blockchain developer.
</aside>
<aside> ❔ Vi piacerebbe entrare per imparare di più sui tool di GIT e partecipare ai progetti, ma non siete interessati alla tecnologia Blockchain e Algorand? (o viceversa se vorreste conoscere di più le blockchain, ma non avete il tempo o la voglia di applicarvi in progetti vari)
</aside>
<aside> ❕ CODELAB offre un doppio focus, open source e blockchain/Algorand, ma non è obbligatorio essere attivamente interessati in entrambi i campi!
</aside>
<aside> ❔ Perché Algorand?
</aside>
<aside> ❕ Algorand è una blockchain definita 3.0 perché risolve quello che è definito il “blockchain trilemma” ovvero grazie al suo meccanismo di consenso PPoS (Pure Proof of Stake) riesce a essere Scalabile, Sicura e Decentralizzata. La AVM (Algorand Virtual Machine) utilizzata nell’esecuzione delle transazione e degli smart contract on-chain è studiata per colmare le lacune della più famosa EVM (Ethereum Virtual Machine) permettendo una maggior precisione in esecuzione. Questo più le fee fisse e basse permettono lo sviluppo di applicazioni decentralizzate con estrema facilità pur mantenendo una maggiore efficienza.
Infine, ma anche uno dei motivi principali per cui si è scelto Algorand è per via dei valori chiave per cui è stata creata, ovvero inclusione finanziaria per tutti, ecosostenibilità e supporto alla regolamentazione. Questi principi sono fondamentali per un futuro migliore, l’innovazione non deve avvenire a scapito dell’ambiente o essere creata solo per i più ricchi e fortunati e infine non deve nemmeno essere un atto di anarchia. Con questo pensiero CODELAB ha scelto Algorand come tecnologia blockchain per i suoi membri.
</aside>
CASI D’USO D’ESEMPIO DI ALGORAND
PlanetWatch : https://www.planetwatch.io/
AgroToken : https://agrotoken.com/en/ https://youtu.be/zqO-NZiixVU
Lofty : https://www.lofty.ai/
HesabPay : https://www.algorand.foundation/news/hesabpay https://www.youtube.com/watch?v=qWx0L0RzyTk
Folks Finance : https://folks.finance/
AerariumChain: https://aerariumchain.com/ https://www.youtube.com/watch?v=zGrN8Aq3GgU
AlgoWIFI: http://www.algowifi.com/ Banca d’Italia: https://www.prnewswire.com/news-releases/algorand-chosen-as-public-blockchain-to-support-digital-guarantees-platform-in-italy-301701287.html
E molti altri qui: https://www.algorand.foundation/ecosystem
<aside> ❔ “CODELAB mi sembra interessante, ma ho poco tempo.”
</aside>
<aside> ❕ Essendo tutti studenti universitari possiamo capire che il tempo scarseggia, per questo il gruppo è stato pensato nel totale rispetto delle tempistiche universitarie, sarete voi a gestire i tempi da dedicare ai progetti a cui siete interessati. Le linee guida per i progetti open-source saranno scritte per regolare i progetti nel rispetto di tutti i futuri contributori così che se il core team di sviluppo dovesse essere inattivo chiunque può continuare senza problemi e nel caso il core team abbandonasse il progetto chiunque in futuro potrà farne una fork e continuarlo mantenendo attivo lo sviluppo! Per quanto riguarda l’apprendimento blockchain le risorse pubblicate sulla pagina e qui permetteranno a tutti in autonomia di imparare il necessario, in più uno degli obiettivi del gruppo è di portare avanti una web series in stile whiteboard che andrà a coprire i vari argomenti. Questi video saranno pubblicati per permettere a tutti la fruizione. In ogni momento sarà possibile porre domande e aprire thread di discussione per confrontarsi con gli altri membri del gruppo
</aside>
<aside> ❔ Ci saranno altre attività proposte da CODELAB?
</aside>
<aside> ❕ Mentre i due focus discussi prima saranno i pilastri principali del gruppo, per CODELAB avevamo in mente di proporre in futuro attività ricreative a scopo di networking per permettere ai membri di conoscersi meglio sia all’interno del gruppo che con le università e i club con cui abbiamo intenzione di collaborare in futuro, in Italia e anche all’estero! In più saranno organizzati hackaton e altre attività ad hoc per spronare i membri in contesti competitivi.
</aside>